
Un nuovo libro è sempre una grande gioia! Ecco "Consigli a un giovane clown"!
Grazie a David, Alessandro Serena e Massimo Locuratolo abbiamo la possibilità di leggere questo nuovo volume. Grande artista in pista, sul palcoscenico, in tutto il mondo, dagli Stati Uniti, all'Europa, alla Cina, alla Russia, David è artista, è uno straordinario divulgatore: incanta quando parla del circo, del suo mestiere, della sua famiglia. Forse è diventato quel grande artista che è e che tutti ci invidiano proprio perchè ama veramente quello che fa e lo fa perchè lo sente, lo vive, ma anche perchè ha ricevuto tanti consigli dalla sua famiglia! Suo papà Eugenio e sua mamma Lucina lo hanno consigliato fin dagli inizi. Aldilà di quella che poi è diventata la sua grande abilità in scena gli hanno insegnato ad amare il pubblico, a pensare di avere il circo pieno per dare il meglio anche davanti a 30 o 50 persone. Grandi insegnamenti e preziosi consigli che l'hanno fatto diventare GRANDE. Chi meglio di lui può consigliare un giovane clown?
È una bella sfida raccontare la storia di un clown. Appartiene ad una famiglia di personaggi archetipici che, con diversi nomi e sotto diverse spoglie, attraversa la storia del mondo intrattenendo profonde relazioni con ogni tipo di cultura. Per alcuni i clown incutono timore (esiste addirittura una specifica paura, la coulrofobia). Per molti altri evocano il bel sogno di restare bambini. Ma tali figure hanno anche toccato la mente e il cuore di numerosi artisti, come Picasso e Toulouse Lautrec, Goethe e Boll e ovviamente Chaplin e Fellini. In questo volume l’affascinante e avventurosa biografia del grande artista italiano David Larible è la bussola per percorrere altre due strade parallele con le quali si intreccia di continuo. Da una parte la storia della clownerie con dei focus su alcuni grandi del passato fra circo, teatro e cinema. Dall’altra lo studio dei meccanismi utilizzati dai maestri del genere. Un libro, ideato da due fra i più importanti studiosi della materia, intorno alla storia e ai contenuti artistici dei clown e del loro rappresentante contemporaneo più conosciuto e richiesto, per tentare di comprendere come questi straordinari personaggi abbiano saputo conquistare gli spettatori di tutto il mondo. David Larible, è da anni definito dalla stampa internazionale “il più grande clown del mondo”. Ha vinto il Clown d’Oro al Festival di Monte Carlo oltre ad aver ricevuto altri premi e riconoscimenti in tutto il pianeta, fra i quali una laurea ad honorem all’Università Mesoamericana di Puebla (Messico). Il suo personaggio ad un tempo poetico e comico, ispirato a Il Monello di Chaplin, è richiestissimo dai maggiori circhi del globo da oltre un quarto di secolo. Il suo spettacolo da palcoscenico Il clown dei clown vanta ormai centinaia di repliche in prestigiosi teatri di vari continenti. Massimo Locuratolo, dal 1987 progetta e organizza in Liguria rassegne di clownerie e cabaret. Storico del genere comico, tiene conferenze e seminari in istituzioni e scuole di teatro in Italia, Spagna, Germania e Svizzera. Pubblica Invito al cabaret (2003) e la traduzione della biografia di Grock, La mia carriera di clown (2006). Dal 2006 scrive per Circo articoli dedicati ai clown del ’900, con traduzioni originali e saggi dedicati alla clownerie moderna. Consulente di ricerca e documentazione del Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi - Verona. Dal 2004 al 2009 è stato consulente scientifico di Festival Grock - Imperia. Alessandro Serena, professore di Storia dello spettacolo circense e di strada all’Università degli Studi di Milano. Direttore Area Ricerca del Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi di Verona. Responsabile della rivista Circo.it. Suoi scritti sono apparsi su vari periodici e sul Dizionario dello Spettacolo del ’900. Ha pubblicato Luci della giocoleria, tradotto negli USA. Proviene da un’antica famiglia circense (è nipote di Moira Orfei). Ha collaborato con La Biennale di Venezia in un’attività volta all’incontro fra le arti. Crea spettacoli di teatro circo e di clown e realizza show figurativo-acrobatici. Crea festival di arti di strada. è autore di programmi TV come gli speciali sul Festival di Monte Carlo o sul Cirque du Soleil.
DAVID LARIBLE MASSIMO LOCURATOLO ALESSANDRO SERENA CONSIGLI A UN GIOVANE CLOWN CON UNA NOTA DI NICOLA PIOVANI
David Larible è il clown più famoso al mondo. Da Novara, dov’è nato, a Las Vegas la sua comicità ha conquistato il pianeta. Con una fisicità travolgente, un viso capace di mille espressioni e travestimenti David regala emozioni e soprattutto buon umore. Da un vecchio carrozzone di legno all’amicizia con il Principe Ranieri, dalle polverose piste circensi ai monitor digitali di Times Square, alle 120 mila persone di un week end da record al Madison Square Garden. La vita di David è un’acrobazia spettacolare che si conclude sempre con una risata. In questo volume la sua affascinante e avventurosa biografia è la bussola per percorrere altre due strade parallele con le quali si intreccia di continuo. Da una parte la storia della clownerie con dei focus su alcuni grandi del passato fra circo, teatro e cinema. Dall’altra lo studio dei meccanismi utilizzati dai maestri del genere. Un libro, ideato da due fra i più importanti studiosi della materia, intorno alla storia e ai contenuti artistici dei clown e del loro rappresentante contemporaneo più conosciuto e richiesto, per tentare di comprendere come questi straordinari personaggi abbiano saputo conquistare gli spettatori di tutto il mondo. David Larible (1957) il più noto clown vivente, appartiene a una famiglia dalla lunga tradizione circense. Artista poliedrico che ha incantato il mondo con la sua versatilità mimica, espressiva e con la sua travolgente capacità di divertire. Dai piccoli circhi, alla mondovisione, Larible entra di pieno diritto nel mito della storia del circo.
Prezzo : 22,00 Data di pubblicazione: 2015 Collana: Eterotopie Formato: 14x21 cm Pagine: 276 Fotografie: 106 ISBN: 9788857521213
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
– www.mimesisedizioni.it |