StatisticheUtenti: 736
Notizie: 11123
Collegamenti web: 5212
Visitatori: 65398471
|
mercoledì 25 aprile 2012 |

Un nuovo libro sul circo. Un bel volume di Alessandro Serena!
Una nuova pubblicazione in seno al corso universitario di Storia dello spettacolo circense e di strada, tenuto da Alessandro Serena presso l’Università degli studi di Milano. Il volume Il Circo oltre il Circo contiene una serie di saggi di studiosi, neolaureati, veterani della storiografia circense. Per informazioni: Mimesis edizioni, Via Risorgimento, 33 - 20099 Sesto San Giovanni (Milano). Tel +39 02 24861657 / +39 02 24416383 - fax +39 02 89403935.
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
;
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.mimesisedizioni.it Il Circo oltre il Circo Il termine ‘Circo’ è associato a degli stereotipi forti ma fuorvianti, legati all’immagine di un tendone polveroso che gira per le città con il suo carico di stranezze. Ma le ‘tecniche della meraviglia’ sono antichissime ed hanno avuto esiti che nessuno storico dello spettacolo può trascurare, con folle di ammiratori ed una varietà di stili ed approcci all’impresa sorprendente per gli studiosi odierni. Obiettivo di questo volume è spolverare i luoghi comuni e mettere in evidenza quante e quali siano state le valenze del circo in diversi contesti storici, geografici e sociali. Così il lettore avrà modo di apprendere di fatti curiosi la cui rilevanza va ben oltre l’aneddotica. Come l’attenzione di Marco Aurelio per i funamboli. L’influenza del teatro di Shakespeare sulla nascita del clown. L’entusiasmo del pubblico milanese per il Teatro di Varietà. L’utilizzo di icone circensi per satireggiare i potenti come Benito Mussolini. La creazione dei registi americani, come Chaplin, del triangolo amoroso al trapezio. L’importanza del clown nell’estetica di Federico Fellini. L’uso di tecniche circensi del drammaturgo sovietico Vladimir Majakovsky. L’influenza della clownerie nel metodo attoriale di Jacques Lecoq. La simbiosi fra tradizioni popolari e arti di pista nelle steppe del Kazakistan. Il successo del nouveau cirque e le difficoltà di sviluppo da noi. Le piccole scuole di circo frequentate da migliaia di allievi. L’attività dell’unico centro di documentazione italiano, a Verona. E altre numerose invenzioni sprecate del circo italiano, anche dal punto di vista di un potenziale beneficio sociale. I saggi sono divisi in tre capitoli. In Prima della pista si analizzano alcune delle declinazioni e delle modalità delle discipline e delle imprese protocircensi, ovvero risalenti a prima della formazione nell’immaginario collettivo dell’icona classica del circo e, in alcuni casi, addirittura antecedenti a ‘l’invenzione’ stessa del circo avvenuta nel 1768 a Londra grazie a Philip Astley. La seconda parte di saggi è chiamata Attorno alla pista, un tentativo di esplicitare come il circo e le discipline affini abbiano influenzato tradizioni popolari e importanti maestri di vari rami delle discipline dello spettacolo dal vivo o riprodotto. Il terzo capitolo del volume, Oltre la pista, tratta di aspetti poco conosciuti del mondo del circo attuale, spaziando dalla situazione di paesi lontani, ai nuovi sviluppi estetici e pedagogici. Alessandro Serena (Livorno, 1966) laureato con lode al DAMS di Bologna, è Professore di Storia dello spettacolo circense e di strada all´Università degli Studi di Milano. Tiene conferenze in Italia e all´estero. Ha curato la sezione circo del Dizionario dello spettacolo del ‘900 (2001) ed altri volumi come Storia del Circo (2009). Autore di decine di programmi televisivi (Festival di Monte Carlo, Cirque du Soleil). Ideatore di spettacoli di teatro circo presentati in tutta Europa (La Biennale di Venezia, la Triennale d’Arte di Milano), di show di grandi clown, come David Larible e di esibizioni figurativo-acrobatiche presentate nelle più belle piazze italiane. È stato consigliere dell’Ente Nazionale Circhi, dell’Accademia del Circo e del Centro Educativo di Ricerca delle Arti Circensi di Verona. Proviene da un’antica famiglia circense imparentata con gli Orfei (è nipote della celebre Moira). SommarioIntroduzione di Alessandro Serena Prima della pistaTracce di spettacoli precircensi Guido ToresellaAnimali sulla scena. Dalla piazza alla pista Francesco MocellinQuando i podisti erano artisti Marco MartiniJoseph ‘Joey’ Grimaldi. Le radici del clown Massimo LocuratoloLo spettacolo di varietà a Milano nei periodici della belle époque Stefania Bianchi Attorno alla pistaLe icone della pista come strumenti di satira. il caso de L’Asino Emanuela MorgantiDue fratelli d’avanguardia Maria Vittoria VittoriLa circhizzazione del teatro. le apoteosi di Majakovskij Filippo FerraresiDa Charlot a Dumbo. temi circensi nel cinema americano degli anni trenta Agnese Cavaleri Federico Fellini. Metà clown e metà pure Roberto Barbieri La valigia del clown. La ricerca del personaggio comico in Jacques Lecoq Simona Lisco Oltre la pistaKazakistan. Tradizioni nazionali in pista Daulet DosbatirovArcipelago circo teatro. Ascesa e difficoltà di un fenomeno italiano Rebecca MagossoIl CEDAC di verona. Un archivio dinamico Valeria BolganIl circo che fa crescere Francesca De BernardiProliferazione di sensi Alessandro Serena |
|
|